Manuale H.A.C.C.P. per l'autocontrollo alimentare
La normativa inerente la sicurezza e l’igiene degli alimenti prevede l’autocontrollo alimentare, attività che spetta agli operatori del settore alimentare (OSA).
Ovvero gli OSA hanno piena autonomia nel controllo delle condizioni igienico sanitarie degli alimenti e nella pianificazione degli interventi da attuare.
Il Manuale di autocontrollo HACCP è lo strumento in grado di aiutare gli operatori nell’organizzazione razionale dei controlli e delle pianificazioni al fine di ridurre al minimo i rischi inerenti, ad esempio, la contaminazione degli alimenti.
Gli alimenti non devono solo essere sicuri e conformi alle regole generali sull’igiene ma devono mantenere anche alti standard di qualità: di conservazione, organolettica e nutrizionale.
Il Manuale per l’autocontrollo contiene una descrizione accurata di tutti i procedimenti e azioni messi in atto che abbiamo come “protagonista” gli alimenti.
Una sorta di checklist approfondita e discorsiva che come obiettivo ha quello di identificare eventuali punti critici.
Il Manuale ha lo scopo anche e soprattutto di razionalizzare le attività e quindi diventa un punto di riferimento per la prevenzione degli stessi punti critici e rischi.
La redazione del Manuale deve essere effettuata dal titolare dell’azienda, che potrà usufruire della collaborazione di un consulente esperto, in quanto la redazione del Manuale HACCP non è un’attività che può essere “inventata” sul momento o improvvisata.
La Ecos s.r.l. Servizi Ambientali offre, pertanto, la propria consulenza professionale per affiancarsi al titolare dell’azienda che intende svolgere la redazione del Manuale H.A.C.C.P.
L’incarico per la redazione del Manuale H.A.C.C.P. consiste in:
CHECK-UP AZIENDALI IN MATERIA DI IGIENE DEI PRODOTTI ALIMENTARI
-
Analisi dell'organizzazione, dell'attività e dei processi , delle lavorazioni , delle attrezzature , delle sostanze e materie prime alimentari secondo i principi dell'HACCP
-
Check-Up autorizzativo
-
Pratiche autorizzative ( D.I.A. Sanitaria)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
-
Individuazionre dei pericoli e valutazione delle attrezzature di contaminazione del ciclo produttivo
-
Valutazione dell'adeguatezza e utensili utilizzati
-
Valutazione dei fornitori e subappalti
-
Identificazione delle azioni di monitoraggio e correttive
PREDISPOSIZONE DEI MANUALI DI AUTOCONTROLLO
-
Predisposizone dei manuali di autocontrollo secondo le indicazioni della normativa vigente Impostazione delle procedure di gestione
CONTATTACI PER CONSULENZE TELEFONICHE, PREVENTIVI ON LINE E PREVENTIVI GRATUITI IN LOCO